Bisogni individuali dello studente, la lezione accessibile per una scuola inclusiva – Corso in modalità E-book
25,00€
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con La casa editrice La Meridiana
Modalità di svolgimento:
Il corso è in formato e-book che potrai leggere tramite la piattaforma di Orizzonte Scuola Formazione, con test di verifica sugli apprendimenti per ogni capitolo, al termine del percorso è possibile scaricare l’attestato riconosciuto dal Ministero e valido per la formazione degli insegnanti.
Note bene: l’e-book è ottimizzato per la lettura su computer desktop, pc portatili, tablet in modalità schermo orizzontale, è sconsigliato l’utilizzo del telefono cellulare
Titolo dell’iniziativa formativa
Bisogni individuali dello studente, la lezione accessibile per una scuola inclusiva
Formatore: Giovanna Di Pasquale
Contenuti:
Parte prima:
- Come possiamo imparare? Rischi, miti e consapevolezze educative
- L’imbuto di Norimberga
- Le domande illegittime e la gabbia della risposta esatta
- Il mito del gruppo omogeneo
- Le consapevolezze educative da cui ri-partire
- Ogni insegnante è allievo: reciprocità tra insegnamento e apprendimento
- Come una pentola che bolle: complementarietà tra aspetti cognitivi ed emotivi
- Una rete di relazioni: apprendimento come costruzione sociale
- Che ci faccio qui? Centralità del legame con l’oggetto di apprendimento
Parte seconda
- La lezione, uno strumento per tutti
- Su chi “piovono” i contenuti?
- Conoscere l’allievo nel suo modo di procedere
- La lezione inizia prima: il ruolo dell’immaginario
- Accedere ai contenuti
- Ri-flettere sulla lezione: il dialogo pedagogico in classe
- Ad insegnare a quelli bravi sono buoni tutti!
- L’esperienza. Ti sfido perché mi fido di Roberto Parmeggiani
- La mia mano sinistra
- Alla lavagna!
- 2001 Odissea nello spazio
- Tre azioni per una didattica a misura
Tipologia iniziativa formativa: Online
Ambiti:
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Gli apprendimenti
- Metodologie e attività laboratoriali
Destinatari
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
Acquisire competenze per rendere la lezione accessibile a tutti gli studenti e favorire l’inclusione di soggetto con disabilità
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Lettura del testo e verifica in corso di lettura/apprendimento
Anno Svolgimento: 2020
Tracciamento 25 ore, il tracciamento include la fase di autoapprendimento, lo studio quindi di quanto consigliato in bibliografia e/o sitologia
Metodologie
• E-learning
Materiali e tecnologie usati
- Slide
Tipologie verifiche finali
questionario a risposta chiusa (Vero/Falso)
Competenze:
Educare alla cittadinanza attiva e responsabile
Sviluppare il lavoro di gruppo per includere ragazzi con disabilità
Articolazione dell’iniziativa formativa
La formazione prevede lo studio individuale su materiale fornito e pubblicato dal formatore e una autoverifica in corso di lettura/studio