Certificazione Miur BULLISIMO E CYBERBULLSIMO
49,00€
Descrizione
Gentilissima/o,
concludendo l’ordine, una volta ricevuta la mail di conferma di completamento ordine, che è immediata se si paga con Paypal o carta, se invece si sceglie carta docente o bonifico è necessario inviarne copia, alla voce i miei corsi, troverà un nuovo corso “BULLISMO E CYBERBULLISMO” (senza 2019/20), cliccando si entra nel modulo per scaricare le slides e l’attestato.
Per qualsiasi problema riscontrato, scrivere a : [email protected]
Cordialmente,
OSF
Titolo dell’iniziativa formativa : Bullismo e cyberbullismo
Eventuale sottotitolo: Definizioni, luoghi, dinamiche e prospettive
Formatore: Giuseppe Sferrazzo, è un Formatore, Coach e Consulente di Comunicazione efficace, Comunicazione non violenta e Public Speaking. Laureato in Filosofia con il massimo dei voti ha conseguito due Master, uno in Comunicazione e un altro in Bisogni Educativi speciali del bambino (BES).
Da dieci anni, il suo impegno, sia professionale che didattico, è rivolto alla diffusione di una nuova cultura della Comunicazione che possa facilitare le relazioni in tutti gli ambiti, sia lavorativi che sociali.
Giuseppe Sferrazzo è anche esperto di dinamiche conflittuali della moderna Comunicazione digitale.
Tipologia iniziativa formativa: Online
Tracciamento: 25 ore ( videolezioni, sitografia, bibliografia, quiz, autoapprendimento)
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa:
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa:
- Didattica e metodologie
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari:
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di II grado
- Dirigenti Scolastici
Obiettivi dell’iniziativa formativa:
1) Conoscere le principali definizioni, le dinamiche, le tipologie di due fenomeni sociali molto importanti e di grande attualità come Bullismo e Cyber-bullismo.
2) Implementare e stimolare un modello comunicativo dell’educatore/insegnante che possa essere fondato sulla negoziazione, sulla relazione e sull’ascolto attivo, per poter più facilmente “comprendere e disattivare” le dinamiche conflittuali del bullismo/cyberbullismo.
3) Acquisire conoscenze sulla psicologia e sulla fenomenologia della nuova Comunicazione digitale e, soprattutto l’impatto che essa possiede sui giovanissimi e sugli adolescenti.
4) Acquisire elementi conoscitivi di base relativi alla normativa di contrasto del Bullismo/Cyberbullismo.
Stimolare un’elaborazione critica circa la diffusione equilibrata e l’utilizzo etico di internet tra i nativi digitali, prevenendo comportamenti ad alta criticità e violenza come il cyberbullismo.
Anno Svolgimento: 2019/2020
Metodologie: E-learning
Materiali e tecnologie usati:
- PC
- Slide
- Video
- Dispense
Tipologie verifiche finali: Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze:
1) Con il Corso Bullismo e Cyberbullismo…
«Definizioni, luoghi, dinamiche e prospettive» si raggiunge l’obiettivo primario di rendere le risorse partecipanti al progetto più consapevoli e preparate relativamente ai temi e alle dinamiche conflittuali della odierna Comunicazione in Rete.
2) Con il Corso Bullismo e Cyberbullismo…
«Definizioni, luoghi, dinamiche e prospettive» ci si avvicina all’universo complesso e articolato della Comunicazione online che può generare problematiche come (bullismo e cyberbullismo); si apprendono e si conoscono, in modo chiaro e semplice, le principali tipologie di eventi conflittuali, sia in Rete che non. In questo modo la risorsa sarà maggiormente consapevole delle difficoltà con cui si dovrà confrontare.
3) Con il Corso Bullismo e Cyberbullismo…
«Definizioni, luoghi, dinamiche e prospettive» si addestrano le risorse umane a conoscere le potenzialità della Comunicazione non violenta come alternativa alla violenza verbale e linguistica che caratterizza gran parte del Bullismo e del Cyber-bullismo.
4) Con il Corso Bullismo e Cyberbullismo…
«Definizioni, luoghi, dinamiche e prospettive» si approfondiscono le tematiche connesse con l’uso e l’abuso delle nuove tecnologie da parte degli adolescenti nativi digitali e si propone, come obiettivo principale, quello di fornire gli strumenti e le tecniche utili al lavoro di prevenzione e contrasto dei docenti/formatori/educatori.
Relatore e formatore Dott. Giuseppe Sferrazzo