Come fare educazione civica Digitale: dagli ambienti digitali alle fake news, dal Sexting alla netiquette. Corso con iscrizione e fruizione gratuite
0,00€
Esaurito
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con Orizzonte Scuola Formazione
L’iscrizione e la fruizione del corso sono gratuite.
Al termine delle video lezioni, dopo aver superato il test di apprendimento, è possibile richiedere la certificazione riconosciuta dal MIUR valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), al prezzo di 49 euro.
Laddove non interessati all’acquisto della certificazione è possibile comunque continuare ad accedere gratuitamente al corso e avere la possibilità di visionare i contenuti per 150 giorni dal primo accesso.
Titolo dell’iniziativa formativa
Come fare educazione civica Digitale: dagli ambienti digitali alle fake news, dal Sexting alla netiquette.
Formatore: Giuseppe Sferrazzo
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Questo corso di formazione è finalizzato a rendere i partecipanti più consapevoli alle dinamiche e alle tematiche connesse con l’educazione civica Digitale. La Legge 92/2019 sancisce il “ritorno” dell’ Educazione Civica dal 1 settembre 2019 come materia obbligatoria, con voto in pagella, una prova d’esame e la relativa formazione del corpo docente. La finalità di questo percorso di formazione è quella di stimolare le riflessioni e alzare il livello di attenzione sulla cittadinanza digitale attiva, che si manifesta come rispetto delle regole, accoglienza e inclusione, come valori alla base di ogni democrazia, e soprattutto per formare cittadini che siano sempre più responsabili e attivi nell’ambito degli “ambienti digitali”. Saranno trattati e affrontati temi inerenti la “qualità” della nostra presenza nei luoghi e negli ambienti digitali, argomenti strategici come, ad esempio: le tracce della nostra presenza in Rete, la Netiquette e le norme di comportamento digitali, i fenomeni ad alta criticità come Sexting e Revenge Porn, il fenomeno delle Fake News, l’utilizzo delle informazioni e delle fonti, l’impatto psicologico della Comunicazione in Rete, la sindrome FoMO e il peso strategico che le nostre parole hanno in Rete.
Grazie alle video lezioni e al materiale di supporto fornito, saranno date indicazioni e strumenti di supporto ai docenti/formatori/educatori, in modo che possano trasferire modelli utili per riflettere e, soprattutto, per fare riflettere.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
- Dirigenti Scolastici
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Conoscere le principali definizioni, le dinamiche, le strategie e le aree che definiscono l’Educazione civica digitale;
- Implementare e stimolare un modello comunicativo dell’educatore/insegnante che possa essere fondato sulla migliore conoscenza delle metriche, dei linguaggi e delle regole, che governano la Comunicazione digitale.
- Trasmettere suggerimenti e conoscenze relativi ai rischi e alle opportunità della Rete, come ambiente non solo ideale bensì reale, all’interno del quale tutti, adulti e giovani, ci muoviamo quotidianamente.
- Diffondere una “cultura digitale” profondamente umanistica e non solo di tipo tecnico/tecnologico.
L’obiettivo è spingere verso un uso equilibrato, etico e consapevole di Internet, rispettando gli interessi di tutti gli attori. - Lavorare per ampliare (e potenziare) il concetto di educazione civica, estendendolo all’ambiente digitale.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Introduzione/presentazione del Corso
- Presupposti teorici: PNSD e il DigCOMP
- La qualità della nostra presenza in Rete
- Tracce e sicurezza online
- Educazione ai nuovi Media, Netiquette e Social Network
- Il Cyber-bullismo e i rischi della violenza
- I fenomeni del Sexting e del revenge porn
- Educare al valore dell’Informazione, il fenomeno Fake news
- Impatto psicologico della Comunicazione digitale, il potere dei like e la dopamina
- Conoscere la sindrome FOMO
- Le parole hanno un peso anche in Rete
Anno Svolgimento 2020/2021
Tracciamento (ore) 25
- Video corso 3 ore
- test di apprendimento 1 ora
- consultazione e ricerche online 5 ore
- Lettura e approfondimento dei testi consigliati 16 ore
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide (disponibili per i soli utenti che scelgono di richiedere la certificazione al termine del corso)
- Video
- Web
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Rendere le risorse partecipanti al corso più consapevoli e preparate relativamente ai temi attualissimi dell’Educazione civica digitale.
- Diventare un consumatore critico, un produttore di contenuti digitali responsabile ed etico.
- Uso e l’abuso delle nuove tecnologie, l’uso corretto delle informazioni in Rete e la profonda “responsabilità” che deve accompagnare ogni azione specifica svolta negli ambienti digitali.
- L’Educazione civica Digitale (e le aree che la compongono) non sono slegate l’una dall’altra, anzi, sono complementari fra loro. Si tratta di avviare un nuovo percorso educativo/formativo che interessa un’intera generazione di nativi digitali.
Breve presentazione del relatore/formatore
Giuseppe Sferrazzo è un Formatore, Coach e Consulente di Comunicazione efficace, Comunicazione non violenta e Public Speaking. Laureato in Filosofia con il massimo dei voti ha conseguito due Master, uno in Comunicazione e un altro in Bisogni Educativi speciali del bambino (BES).
Da dieci anni, il suo impegno, sia professionale che didattico, è rivolto alla diffusione di una nuova cultura della Comunicazione che possa facilitare le relazioni in tutti gli ambiti, sia lavorativi che sociali.
Giuseppe Sferrazzo è anche esperto di Educazione civica digitale e Soft skills negli ambienti digitali.