Come insegnare Educazione ambientale in modo interdisciplinare – Corso in modalità E-book
25,00€
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con La casa editrice La Meridiana
Modalità di svolgimento:
Il corso è in formato e-book che potrai leggere tramite la piattaforma di Orizzonte Scuola Formazione, con test di verifica sugli apprendimenti per ogni capitolo, al termine del percorso è possibile scaricare l’attestato riconosciuto dal Ministero e valido per la formazione degli insegnanti.
Note bene: l’e-book è ottimizzato per la lettura su computer desktop, pc portatili, tablet in modalità schermo orizzontale, è sconsigliato l’utilizzo del telefono cellulare
Titolo dell’iniziativa formativa
Educazione ambientale interdisciplinare
Formatore: Ilaria D’Aprile
Introduzione al libro
Ogniqualvolta intraprendo un progetto a scuola avverto la difficoltà degli insegnanti di integrare il loro percorso didattico con i temi ambientali che propongo ai ragazzi. Per esperienza, ritengo che l’ostacolo percepito dagli insegnanti provenga dal confondere l’educazione sostenibile con l’educazione naturalistica. Da questa valutazione consegue che a scuola i temi ambientali sono analizzati solamente sotto il profilo scientifico, tralasciando gli aspetti economico-sociali, che sono invece ad essi intimamente connessi.Se da un lato questa incomprensione ha come conseguenza che gli scienziati e gli esperti del settore siano i soli a occuparsi dei problemi ecologici, dall’altro sembra che i singoli individui,per lo più ecologicamente analfabeti, non sentano di essere responsabili di ciò che accade al Pianeta, anche quando contribuiscono palesemente alla sua distruzione.
PARTE PRIMA
ACQUA FONTE DI VITA
Acqua per una comunità scolastica sostenibile
PARTE SECONDA
ENERGIA E RISCALDAMENTO GLOBALE
Energia per una comunità scolastica sostenibile
Che cosa è l’energia
Effetto serra e riscaldamento globale
Fonti di energia alternativa
PARTE TERZA
RIFIUTI E RISORSE
Introduzione
I rifiuti nella storia
PARTE QUARTA
ALIMENTAZIONE
Introduzione
Storia dell’agricoltura
Carne e deforestazione
L’alternativa naturale l’agricoltura biologica
Tipologia iniziativa formativa
• Online
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Gli apprendimenti
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola primaria
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Acquisire competenze interdisciplinari per fare educazione ambientale a scuola in maniera curriculare
- Lettura del testo e verifica in corso di lettura/apprendimento
Anno Svolgimento: 2020
Tracciamento 25 ore, il tracciamento include la fase di autoapprendimento
Metodologie
• E-learning
Materiali e tecnologie usati
• Ebook
Tipologie verifiche finali
• Questionario a risposte chiuse
Mappatura delle competenze
Educare alla cittadinanza attiva e responsabile
Sviluppare il lavoro di gruppo
Articolazione dell’iniziativa formativa
La formazione prevede lo studio individuale su materiale fornito e pubblicato dal formatore e una autoverifica in corso di lettura/studio