Corso di preparazione al concorso DSGA
300,00€
Esaurito
Descrizione
ATTENZIONE, NON E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON LA CARTA DOCENTE, GLI ORDINI EFFETTUATI CON CARTA DOCENTE VERRANNO RIFIUTATI
DSGA PROGRAMMAZIONE PIATTAFORMA
Corso di preparazione per il concorso DSGA in modalità online e webinar valido per prova preselettiva, scritta ed orale. Video lezioni, dirette, dispense. Possibilità di interagire con i formatori. In collaborazione con il Centro Studi Leonardo.
Più di 30 ore di videolezioni tematiche
20 ore di webinar tematici in diretta (le registrazioni saranno messe a disposizione dei corsisti che non hanno potuto seguire la diretta). Sarà possibile per i corsisti interagire con i formatori inviando domande prima della diretta.
Dopo la conclusione della prova preselettiva saranno inserite in piattaforma:
- 27 domande a risposta aperta
- 5 tracce per la risoluzione di un caso pratico
Dispense ed approfondimenti.
Forum di interazione
Simulatore Edises per prova preselettiva
Formatori: Giusj Mancuso e Marilena Giglia
Attivato modulo 1
Attivato modulo 2
Modulo 3 sarà attivato giorno 6 febbraio
Modulo 4, in regalo con l’acquisto del corso: strategie di memorizzazione per affrontare il test preselettivo. Sarà attivato dopo la pubblicazione della batteria di domande del Ministero
MODULO 1: IL SISTEMA SCOLASTICO NELL’AUTONOMIA
MODULO 1.1: NORMATIVA SCOLASTICA
LEZIONE 1.1:EXCURSUS NORMATIVA SCOLASTICA ( VIDEOLEZIONE)
CONTENUTI:
- IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- COMUNITÀ SCOLASTICA E REGOLAMENTAZIONE
- ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
LEZIONE 1: APPROFONDIMENTI: LE COMPETENZE CHIAVE ( VIDEOLEZIONE)
LEZIONE 1.2: RAV-PTOF- PDM ( VIDEOLEZIONE)
CONTENUTI:
- LA GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
- VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE
LEZIONE 1.3:LA SCUOLA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO
LEZIONE 2: COMPETENZE GIURIDICHE
- NOZIONI DI DIRITTO CIVILE
- L’ORDINAMENTO DELLO STATO E LE AUTONOMIE TERRITORIALI
LEZIONE 3: PROFILI PROFESSIONALI NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
- IL DIRIGENTE SCOLASTICO: STATO GIURIDICO E PROFILO CONTRATTUALEL’INSEGNANTE: STATO GIURIDICO E PROFILO CONTRATTUALE
- IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE SGA ( RUOLO- FUNZIONI –COMPITI – DIRETTIVA E RAPPORTO CON IL DS)
- PROFILI PERSONALE ATA
MODULO 2: GESTIONE AMMINISTRATIVO-FINANZIARIA
- Videolezione_CONTABILITA’ PUBBLICA
- Videolezione_GESTIONE AMMININISTRATIVO.CONTABILE DELLE II.SS
- Videolezione_ATTIVITA’ NEGOZIALE
- Videolezione_L’UFFICIO DI SEGRETERIA
MODULO 3: Competenze amministrative del DSGA
- Videolezione_COMPETENZE AMMINISTRATIVE
- Videolezione_DIRITTO DEL LAVORO
- Videolezione_LE RELAZIONI SINDACALI
MODULO 4: prova preselettiva (modulo in regalo per chi ha già acquistato il corso)
- Strategie di memorizzazione per affrontare il test preselettivo basato su batterie domande del Ministero
WEBINAR DI APPROFONDIMENTO. SARA’ DATA POSSIBILITA’ AI CORSISTI DI INVIARE DOMANDE PRIMA DELL’INIZIO DELLA DIRETTA.
Il calendario potrà subire delle modifiche per esigenze di carattere didattico o organizzativo
Argomento | Data |
Primo modulo | |
Normativa scolastica | 14 febbraio 2019. Ore 18 |
Competenze giuridiche | 19 febbraio 2019. Ore 16 |
Profili professionali nell’istituzione scolastica | 21 febbraio 2019. Ore 18 |
Secondo modulo | |
Contabilità pubblica | 27 febbraio 2019. Ore 18 |
Gestione amministrativo contabile delle Istituzioni scolastiche | 6 marzo 2019. Ore 15 |
Attività negoziale | 13 Marzo 2019. Ore 18 |
L’ufficio di segreteria | 20 marzo 2019. Ore 18 |
Terzo modulo | |
Competenze amministrative | 7 marzo 2019. Ore 18 |
Diritto del lavoro | 12 marzo 2019. Ore 18 |
Relazioni sindacali | 14 marzo 2019. Ore 18 |
Disponibilità materiali
I materiali saranno resi disponibili e raggiungibili agli utenti, dopo l’acquisto, fino alla fine delle procedure concorsuali del concorso DSGA bandito in GU n.102 del 28-12-2018
I webinar saranno registrati e resi disponibili a quanti hanno acquistato il corso fino alla fine delle operazioni concorsuali.
Requisiti partecipazione
Possono partecipare al concorso coloro i quali sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
- diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 102, 57,60,70,88,89, 99
- lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.
Possono inoltre partecipare, in deroga ai succitati titoli, gli assistenti amministrativi che, alla data di entrata in vigore (01/01/2018) della legge 27 dicembre 2017 n. 205, abbiano maturato almeno tre interi anni di servizio anche non continuativi, sulla base di incarichi annuali, negli ultimi otto, nelle mansioni di direttore servizi generali ed amministrativi. Si tratta dei cosiddetti facenti funzione.
Prove
Il concorso si articola in:
- un’eventuale prova preselettiva (qualora a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili)
- due prove scritte: una costituita da sei domande a risposta aperta; una di carattere teorico-pratico consistente nella risoluzione di un caso concreto
- una prova orale
Titoli
I titoli valutabili sono indicati nell’allegato C al DM n. 863/2018 e devono essere conseguiti o, laddove previsto, riconosciuti, entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione.
I titoli vanno dichiarati nell’istanza di partecipazione.
I candidati, che superano il colloquio, devono far pervenire all’USR competente i documenti attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza indicati nella domanda, altrimenti decadono dal beneficio.
I predetti documenti vanno inviati all’USR entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti da quello successivo al colloquio, tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure tramite posta elettronica certificata (PEC).
La documentazione non è richiesta nel caso in cui l’USR ne sia già in possesso oppure possa richiederla ad altre pubbliche amministrazioni, purché indicate dal candidato nella domanda.