Siamo spiacenti, questo articolo non può essere acquistato.
Neuroscienza – come imparano gli alunni e come insegnano i docenti – Corso con iscrizione e fruizione gratuite
0,00€
Esaurito
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con Orizzonte Scuola Formazione
L’iscrizione e la fruizione del corso sono gratuite.
Al termine delle videolezioni, dopo aver superato il test di apprendimento, è possibile richiedere la certificazione riconosciuta dal MIUR valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), al prezzo di 49 euro.
Laddove non interessati all’acquisto della certificazione è possibile comunque continuare ad accedere gratuitamente al corso e avere la possibilità di visionare i contenuti per 150 giorni dal primo accesso.
Per iscriverti al corso concludi l’ordine a zero euro, per le istruzioni dettagliate sulla procedura clicca qui
Breve presentazione del relatore/formatore: Beatrice Aimi; Dirigente scolastico, Master di II livello in Dirigenza per le Scuole, Phd in Science Education, esperta in processi di insegnamento/apprendimento. Già assegnista di ricerca in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Parma, formatrice didattica e autrice di numerose pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Fondatrice nel 2014– con INDIRE – del Manifesto di Avanguardie Educative (INDIRE), un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola.
Componente dei Nuclei di Valutazione esterna delle scuole.
Titolo dell’iniziativa formativa
COME IMPARANO GLI ALUNNI E COME INSEGNANO DOCENTI
Sottotitolo
Cosa spesso va storto nel processo
Tipologia iniziativa formativa : Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Le neuroscienze e le scienze cognitive hanno fatto, negli ultimi 20 anni, passi da gigante.
Oggi conosciamo con sufficiente rigore scientifico il funzionamento della mente quando impara e dunque potremmo orientare le azioni didattiche verso i principi che guidano l’attenzione, la memoria e l’apprendimento significativo.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Orientamento e Dispersione scolastica
• Inclusione scolastica e sociale
• Gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
• Didattica e metodologie
• Gli apprendimenti
Destinatari
• Docenti scuola primaria
• Docenti scuola secondaria di I grado
• Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
– Fornire una conoscenza di base dei processi neuro scientifici alla base dell’apprendimento
– Allineare le strategie didattiche alle evidenze neuroscientifiche
– Fornire strumenti neuroscience evidence-based
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
CONTENUTI:
– come funziona la mente che impara
– la dimensione emotiva dell’apprendimento
– motivare gli studenti ad apprendere
– cosa funziona e cosa no nel processo di insegnamento/apprendimento
– come progettare una lezione efficace
Anno Svolgimento 2019/2020
Traccimento : 25 ore
Metodologie
• E-learning
Materiali e tecnologie usati
- Video
- pc
- dispense
Tipologie verifiche finali
• Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
– Acquisizione di una professionalità docente orientata alle evidenze scientifiche
– Acquisizione di strumenti e strategie utili alla gestione della efficace classe
Articolazione dell’iniziativa formativa
5 video moduli con materiali di approfondimento (slide e bibliografia) + test finale