Didattica digitale integrata: competenze operative e sperimentazione con esempi pratici – 2° Edizione
79,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa
Didattica digitale integrata: competenze operative e sperimentazione con esempi pratici
Eventuale sottotitolo
Competenze operative e di natura didattico-pedagogica, sperimentazione pratica nella didattica innovativa ed integrata
Formatore: Fundarò Antonio
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Il corso è finalizzato a fornire competenze esecutive e di natura didattica e di natura pedagogica per creare strumenti operativi, percorsi metodologici e attività digitali utili, al fine di porre in essere strategie didattiche e formative che rendano gli allievi interpreti del loro agire quotidiano e coscienti del processo di conoscenze e, prioritariamente, dello sviluppo delle competenza.
Il corso si propone, in questo particolare momento storico, di proporre e agevolare la sperimentazione pratica nella didattica innovativa ed integrata. Nello specifico, il percorso si articolerà su sei webinar orientati, in primis, alla conoscenza del supporto normativo della DDI e, successivamente, di creare piste d’intervento per risorse didattiche atte a promuovere processi di sviluppo e di inclusività.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Innovazione didattica e didattica digitale
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
- Dirigenti Scolastici
- Personale ATA
Obiettivi dell’iniziativa formativa
L’ambiente di apprendimento non coincide più con l’aula fisica delle nostre scuole e la didattica non è più erogata in presenza.
Il digitale è entrato prepotente nella vita della scuola e delle famiglie. È necessario puntare su alcuni specifici obiettivi formativi:
- Conoscere il modello della DaD
- Conoscere gli strumenti digitali “oltre l’aula”
- Conoscere le modalità per la riprogettazione didattica
- Conoscere ruoli e funzioni dei genitori ai tempi della DaD
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Questa, sinteticamente, strutturazione dei contenuti:
- Funzioni e ruoli del digitale
- Modelli didattici dell’apprendimento
- Progettazione di risorse didattiche interattive ed integrate
- Metodologie e applicativi digitali
- Progettare e costruire risorse integrate,
- Ebook
- Storytelling
- Ambienti e classi virtuali
Anno Svolgimento: 2020
Tracciamento (ore) 30 ( 3 ore di video lezione e 27 ore di autoapprendimento ). Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Ebook
- Slide
- Video
- Tablet
- Dispense
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte aperte
Mappatura delle competenze
Didattica per competenze e innovazione metodologica
- Didattiche collaborative e costruttive
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
- Documentazione dell’attività didattica
Articolazione dell’iniziativa formativa
In questo contesto in trasformazione e in via di costruzione, la capacità di autovalutare i punti di forza e di debolezza della propria professionalità, rappresenta un’importante risorsa per orientare il docente verso la scelta di azioni formative coerenti con i propri bisogni. La presente iniziativa formativa vuole sostenere il docente nella profilatura del proprio bisogno formativo, con riferimento ai contenuti esplicitamente connessi alle ipotesi di miglioramento di specifiche aree del proprio profilo di competenza, quali declinate al comma n. 129, art. 1 l. n. 107/2015 e successive circolari attuative. L’iniziativa è articolata in lezioni sincrone e asincrone, supportate da un corredo di documentazioni rilevante.
Breve presentazione del relatore/formatore
Antonio Fundarò, uno dei venti finalisti italiani dell’atlante Italian Teacher Award a.s. 2019 – 2020, è dottore in “Scienze Politiche”, in “Scienze Giuridiche” e in “Scienze dell’educazione e della Comunicazione”; dottore di Ricerca in “Uomo e Ambiente”; in “Storia della Cultura e della Tecnica”; in “Frutticultura del Mediterraneo”. È docente in convenzione di “Storia della Filosofia” nel Corso di Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” all’Università degli Studi di Palermo (dove ha insegnato, tra l’altro, “Scrittura della Lingua Italiana”), giornalista, formatore in numerosi ambiti territoriali. È docente nelle scuole pubbliche italiane, in ruolo da 30 anni e nelle quali ha insegnato e insegna sia alla Secondaria di Secondo Grado (Discipline giuridiche ed economiche) che alla Primaria, sempre a tempo indeterminato. Collabora a riviste scientifiche italiane e straniere. Ha scritto più di 200 articoli scientifici e un centinaio di volumi.Ha vinto, tra i tanti altri: il Premio della Cultura Unesco nel 2010; l’Oscar del Mediterraneo per la letteratura; il primo classificato del Premio Internazionale G. Bruno, per la raccolta di racconti “Oltre”.
É stato uno dei 50 migliori docenti italiani nel 2017 selezionato dal Ministero dell’istruzione.
È stato uno del 20 migliori docenti italiani, nel 2020, selezionato dal Ministero dell’Istruzione