Didattica per bambini con autismo, per docenti curriculari e di sostegno – 2° Edizione
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa: Didattica per bambini con autismo – corso per docenti curriculari e di sostegno
Formatore: Nobile Filippo
Tipologia iniziativa formativa: Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Il corso consente di acquisire conoscenze e competenze in merito al vasto panorama dell’autismo come modalità di funzionamento altra rispetto alle consuete. Si forniranno spunti operativi, ipotesi eziologiche e corredi sintomatologici completi. Sarà possibile ottenere idee per poterne sviluppare altre in base alle esigenze dei diversi studenti. Nel dettaglio verranno fornite tracce per poter operare secondo i contenuti e le procedure del programma Teacch e dell’approccio AERC, attivazione emotiva e reciprocità corporea. Vengono fornite spiegazioni su come intervenire sui comportamenti problematici al fine di ridurli o farli estinguere, così da poter mettere in campo una didattica che tenga conto delle fragilità e delle risorse di ogni alunno.
Tra gli obiettivi annoveriamo anche:
- la possibilità di porsi in modo ottimista di fronte a circostanze problematiche;
- sviluppare empatia e consapevolezza dell’importanza del proprio bagaglio di emozioni;
- sperimentare un nuovo stile relazionale adeguato ai soggetti con autismo;
- gestire in modo efficace classi in cui convergono situazioni di apprendimento complesse e disabilità come l’autismo.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente e del docente
- Inclusione scolastica e sociale
- Promozione e consapevolezza delle proprie risorse e di quelle degli studenti con autismo
- Risoluzione di conflitti in essere relativi al contesto in cui si opera
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie creative
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- L’ambiente di apprendimento, ormai divenuto multiforme e variegato, richiede la capacità di adattarsi alle mutate esigenze sociali, scolastiche e culturali così da rispondere alle esigenze di disabilità molto complesse.
- Incrementare il proprio bagaglio di creatività e competenze per operare con soggetti autistici
- Sviluppare un nuovo stile relazionale agevole e adeguato per attuare una didattica speciale.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- L’autismo: ipotesi eziologiche e corredi comportamentali e sintomatologici dei soggetti con autismo;
- La didattica inclusiva
- Il programma Teacch e l’AERC, spunti operativi e proposte di attività.
- Ipotesi Delacato e disfunzioni sensoriali
- DSM IV e 5 a confronto
- I neuroni specchio e l’empatia.
Anno Svolgimento
- 2020/2021
Tracciamento : 25 ore , il tracciamento include la fase di autoapprendimento. Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide
- Video
- Web
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte chiuse
Mappatura delle competenze
Autonomia didattica e organizzativa
- Progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento
Didattica per competenze e innovazione metodologica
- Didattiche collaborative e costruttive
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
- Cultura dell’innovazione
Articolazione dell’iniziativa formativa
La presente iniziativa formativa vuole sostenere il docente nella profilatura del proprio bisogno formativo e relazionale, con riferimento ai contenuti esplicitamente connessi alle ipotesi di miglioramento di specifiche aree del proprio profilo di competenza, quali declinate al comma n. 129, art. 1 l. n. 107/2015 e successive circolari attuative.
L’iniziativa è articolata in lezioni asincrone, supportate da un corredo di documentazioni rilevante.
Breve presentazione del relatore/formatore
Filippo Nobile, docente di Scienze Umane in un Liceo delle Scienze Umane; dottore di ricerca in “Storia della cultura e della Tecnica” all’Università degli studi di Palermo con una tesi di dottorato in “Autismo e relazioni d’aiuto”; è laureato in Pedagogia della Marginalità e della Disabilità all’Università di Macerata. È giornalista pubblicista, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di articoli scientifici. Come Pedagogista, si occupa della formazione dell’uomo.