Disabilità cognitive, riconoscerle e adattare la didattica. Suggerimenti pratici – Corso con iscrizione e fruizione gratuite
0,00€
Esaurito
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con Orizzonte Scuola Formazione
L’iscrizione e la fruizione del corso sono gratuite.
Al termine delle video lezioni, dopo aver superato il test di apprendimento, è possibile richiedere la certificazione riconosciuta dal MIUR valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), al prezzo di 79 euro.
Laddove non interessati all’acquisto della certificazione è possibile comunque continuare ad accedere gratuitamente al corso e avere la possibilità di visionare i contenuti per 150 giorni dal primo accesso.
Titolo dell’iniziativa formativa
Disabilità cognitive, riconoscerle e adattare la didattica. Suggerimenti pratici
Formatore: Prof. Russo Luigi
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Questo corso di formazione è finalizzato a rendere i partecipanti consapevoli delle dinamiche cognitive che si innescano quando una alterazione cerebrale inficia le normali attività di apprendimento. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, affronteremo i concetti chiave intorno alla nozione di disabilità con particolare attenzione alle disabilità cognitive. Tratteremo alcuni esempi di casi pratici della vita scolastica, ma anche a saper sviluppare una riflessione sull’approccio sociale delle disabilità intellettive.
Durante il corso approfondiremo i concetti teorici della disabilità e impareremo come approcciarsi alle disabilità cognitive in classe.
Daremo un significato alle diverse forme di comportamento osservato e capiremo quale atteggiamento dobbiamo assumere per rispondere alle esigenze dello studente che presenta una disabilità cognitiva.
Capiremo che non esiste una sola disabilità cognitiva e impareremo a conoscere le principali sfaccettature. Attraverso le video lezioni comprenderemo le conseguenze che la disabilità cognitiva possa avere nella vita quotidiana.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Sviluppo dell’educazione alla disabilità per creare momenti di integrazione.
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Integrazione e cooperazione
- Gli apprendimenti
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Conoscere le varie sfaccettature delle disabilità cognitive e favorire l’integrazione.
- Conoscere le principali teorie e leggi sull’integrazione.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
E’ un corso di formazione orientato a conoscere, discriminare e studiare azioni operative per quei studenti affetti da disabilità cognitive.
Inoltre il percorso formativo aiuta i docenti a creare momenti di integrazione, favorendo il benessere dello studente.
Il Corso è composto da 6 Video Lezioni.
Anno Svolgimento
2020/2021
Tracciamento: 30 ore, il tracciamento include la fase di autoapprendimento
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide
- Video
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Conoscere le Disabilità Cognitive e saper scegliere l’approccio più appropriato in rapporto alla disabilità e alla finalità dell’integrazione.
- Conoscere le teorie fondamentali dell’integrazione.
Articolazione dell’iniziativa formativa
- 6 video lezioni online
- Materiale di studio aggiuntivo in PDF
- Test a risposta multipla
Breve presentazione del relatore/formatore
Prof. Luigi Russo
Docente di sostegno con 15 anni di attività di docenza e di ricerca nelle aree della didattica speciale e delle tecnologie informatiche per la didattica.