Fare giornalismo a scuola, corso con schede, attività, idee e progetti già pronti per l’uso
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Tracciamento: 25 ore, il tracciamento include la fase di auto apprendimento. Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Titolo dell’iniziativa formativa: Fare giornalismo a scuola, corso con con schede, attività, idee e progetti già pronti per l’uso
Eventuale sottotitolo
Come possiamo aiutare i nostri studenti a diventare dei lettori critici e non dei fruitori passivi? In che modo possiamo usare la tecnologia?
Formatore: Annamaria Bove
Presentazione dell’iniziativa formativa
Il corso è finalizzato a fornire competenze esecutive e di natura sia pedagogica che metodologica, per creare percorsi e attività giornalistiche a scuola al fine di motivare l’interesse e la passione per il giornalismo e per una lettura attenta, ragionata e critica della notizia. In una società che vede i giovani cimentarsi in creazioni di contenuti per il web senza conoscere né la netiquette né le regole fondamentali di scrittura è necessario dare qualche “dritta”. Il corso, dunque, si propone di accompagnare i docenti durante la sperimentazione in classe delle attività, supportandoli con schede, attività, idee e progetti già pronti per l’uso.
La proposta formativa è direttamente collegata alla Media Education, per educare i giovani a saper fruire l’informazione, a saper comunicare attraverso i media, al fine di creare nuove generazioni che producano informazione e comunicazione di qualità, perché oggi basta utilizzare un qualsiasi social per essere tutti dei “prosumer” produttori di “notizia” e fare comunque comunicazione. Compito del docente/formatore è proprio quello di guidare gli alunni/gli studenti attraverso percorsi ben strutturati e questa iniziativa ha proprio lo scopo di aiutare i docenti fornendo una guida articolata in videolezione asincrone (6 videolezioni), esempi pratici, guide, schede didattiche e toolbox di strumenti utili (con descrizione e destinazione d’uso di ciascuna applicazione utilizzata durante le lezioni).
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Innovazione didattica e didattica digitale
- Didattica per competenze e competenze trasversali
- Media Education
- Educazione all’informazione
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Competenze specifiche che si intendono raggiungere al termine di un percorso di giornalismo a scuola:
- Sviluppare le abilità di comprensione, ricerca e riflessione sul testo attraverso tecniche diverse.
- Usare l’italiano in contesti diversi, saper rielaborare informazioni e adoperare un periodare adatto.
- Conoscere le strategie della comunicazione, saper affrontare un’intervista sapendo formulare domande e prendere appunti.
- Documentare le attività svolte. Scrivere testi seguendo schemi per lo sviluppo e la sintesi.
- Raccogliere informazioni, rielaborarle e riscriverle producendo testi di varie tipologie (argomentativi, informativi e descrittivi).
- Produrre gli articoli per il giornale della scuola.
- Conoscere le potenzialità del web usato per fini didattici. Conoscere l’uso delle piattaforme giornalistiche per interagire online e per la realizzazione di articoli.
- Usare il pc, con software dedicati, per l’impaginazione e la lettura del giornale.
- Sviluppare la capacità di lettura critica della notizia.
- Rispettare le fonti e le attribuzioni (media education)
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Strutturazione sintetica dei contenuti:
- Come organizzare un corso di giornalismo a scuola.
- Realizzare il progetto: percorso lettura, scrittura e creazione giornale scolastico.
- Creare una redazione a scuola.
- Creazione del giornale della scuola.
- Viaggio nel mondo del giornalismo.
- Differenze e somiglianze tra carta stampata e TG.
- La notizia, le fonti.
- Educazione all’informazione: attenti alle fake news.
- Fare giornalismo in rete.
- Educazione ai media: uso consapevole dei nuovi media.
- La Netiquette.
- Creare il giornale da stampare o da sfogliare online.
Anno Svolgimento: 2021
Tracciamento (ore)25 ( 3 ore di video lezione e 22 ore di autoapprendimento )
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide
- Video
- Dispense
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte aperte
Mappatura delle competenze in riferimento alle 8 competenze chiave
- Alfabetica funzionale
- Personale, sociale e capacità di imparare a imparare
- Digitale
- In materia di cittadinanza
Breve presentazione del relatore/formatore
Annamaria Bove, “la profgiornalista” è laureata in lettere moderne ed è giornalista/pubblicista. Dopo la laurea ha intrapreso, nel 1990, l’attività di giornalista, lavorando in un’emittente televisiva locale e collaborando per alcuni quotidiani, come il Roma e il Giornale di Napoli. Nel 1995 lascia il giornalismo attivo per dedicarsi all’insegnamento, ma porta con sé la passione per la carta stampata e trasferisce il giornalismo a scuola realizzando prima giornali cartacei, poi digitali e successivamente un vero e proprio TGscuola. L’evoluzione è legata all’uso delle tecnologie nella didattica, infatti Annamaria Bove, che continua ancora oggi ad arricchire le sue competenze, è docente formatore prima per l’Indire, oggi per il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). Si occupa di diffondere il giornalismo nelle scuole attraverso il progetto “Fare giornalismo a Scuola” e l’educazione ai media e all’informazione. Scrive per alcune riviste specializzate. Attualmente insegna lettere nella scuola secondaria di secondo grado dopo aver lavorato per anni nella scuola secondaria di primo grado. Inoltre, collabora con alcuni enti accreditati al MIUR e Scuole di Specializzazione per attività di formazione docenti.
E’ stata insignita dall’O.d.G. Nazionale del premio Giornalistico “Mimmo Castellano” III Edizione il 28/10/2013 – Riconoscimento per l’impegno svolto nel giornalismo scolastico. Le attività giornalistiche e i giornali pubblicati con i suoi studenti hanno raggiunto spesso i primi posti in diversi concorsi: vincitori alla IX, X, XI e XIII ed. del premio di giornalismo scolastico indetto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Nel 2015 – Finalista alla settima edizione Global Junior Challenge – “Docente Innovatore” promosso dalla Fondazione Mondo Digitale – con il progetto “Noi studiamo con i tablet”. Nel 2017 ha ricevuto una Nota di Merito dal Direttore Generale del MIUR, Simona Montesarchio, per l’attiva partecipazione alla settimana del Piano Nazionale per la scuola digitale.