I diagrammi di flusso – programmazione e didattica – Corso con iscrizione e fruizione gratuite
0,00€
Esaurito
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con Orizzonte Scuola Formazione
L’iscrizione e la fruizione del corso sono gratuite.
Al termine delle videolezioni, dopo aver superato il test di apprendimento, è possibile richiedere la certificazione riconosciuta dal MIUR valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), al prezzo di 49 euro.
Laddove non interessati all’acquisto della certificazione è possibile comunque continuare ad accedere gratuitamente al corso e avere la possibilità di visionare i contenuti per 150 giorni dal primo accesso.
Per iscriverti al corso concludi l’ordine a zero euro, per le istruzioni dettagliate sulla procedura clicca qui
Titolo dell’iniziativa formativa: I Diagrammi di flusso – programmazione e didattica
Formatore: Galfo Cristina
Tipologia iniziativa formativa :• Online
Presentazione dell’iniziativa formativa:
Il corso ‘Algoritmi e diagrammi di flusso: imparare a programmare’ ha lo scopo di fornire le competenze per
approcciarsi alla programmazione utilizzando i diagrammi di flusso.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa:
• Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa:
• Didattica e metodologie
• Innovazione didattica e didattica digitale
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari:
• Docenti scuola secondaria di I grado
• Biennio Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa:
– Fornire le competenze per approcciarsi alla programmazione con lo sviluppo dei diagrammi di flusso.
– Applicare i diagrammi di flusso in vari ambiti disciplinati.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa:
·Introduzione ai diagrammi di flusso.
·Introduzione al software Algobuid per la creazione dei diagrammi di flusso.
·Algoritmi sequenziali.
·Realizzare semplici algoritmi sequenziali.
·Uso della funzione radice quadrata e arrotondamento.
· Costante Pi Greco.
·Algoritmi di selezione
·Realizzare semplici algoritmi di selezione.
·Uso di if annidati.
·Operatore modulo.
·Algoritmi iterativi.
·Utilizzi del ciclo for, while e do while.
·Controllo dell’input con do while.
·Realizzare semplici algoritmi iterativi.
·Piattaforme dove reperire materiale su Algobuild.
Anno Svolgimento:2020
Tracciamento:25 ore
Metodologie :• E-learning
Materiali e tecnologie usati:
• Slide
• Video
• Dispense
• Web
Tipologie verifiche finali : Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze:
·Acquisizione di una serie di conoscenze e competenze nell’ambito della programmazione a blocchi
·Sviluppare diagrammi di flusso utilizzando Algobuild
Articolazione dell’iniziativa formativa:
Il corso è strutturato su 10 brevi video lezioni.
Nella prima si introduce il concetto di algoritmo e diagramma di flusso e si mostra come scaricare
Algobuild.
Nella seconda si spiegano le forme utilizzate per rappresentare i diagrammi di flusso e come realizzare
semplici algoritmi che si possono applicare in situazioni esperienziali legate alle varie discipline.
Nelle altre si introducono concetti come algoritmi sequenziali, condizionali ed iterativi attraverso numerosi
esempi.
Infine nell’ultima lezione si dà qualche suggerimento su dove trovare materiale utile per approfondire
l’argomento
Breve presentazione del relatore/formatore:
Galfo Cristina, docente di Informatica nella scuola secondaria di secondo grado. Programmatrice, web
developer ed esperta SEO. Fondatrice del blog coding creativo.