Inclusione studenti con BES-DSA, il ruolo del docente: dalla pianificazione delle lezioni alla gestione della classe
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa
Inclusione studenti con BES-DSA, il ruolo del docente: dalla pianificazione delle lezioni alla gestione della classe
Formatore
Prof. Russo Luigi
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
In una classe che promuove l’inclusione, gli studenti con disabilità e altri bisogni speciali vivono insieme a studenti non disabili, invece di essere separati in un’aula di istruzione speciale. Per aiutare a soddisfare le esigenze degli studenti, un insegnante con studenti BES-DSA può lavorare per trasformare l’istruzione generale in una classe di inclusione. Il ruolo dell’insegnante metterà in azione un intervento che varia in base alle esigenze dei singoli studenti e al modo di lavorano insieme.
Pianificazione delle lezioni
In una classe di inclusione ideale, i docenti del team si impegnano nella co-pianificazione, lavorano insieme per progettare piani di lezione per soddisfare le esigenze di tutti gli studenti, con l’insegnante di sostegno che si concentra sui bisogni degli studenti con bisogni speciali. In alcuni casi, tuttavia, l’insegnante di sostegno pianifica le lezioni in classe e l’insegnante curriculare adatta tali lezioni per soddisfare le esigenze di tutta la classe. Può anche utilizzare le lezioni per sviluppare materiali di revisione o pianificare lezioni individuali con studenti con bisogni speciali prima o dopo la lezione.
Istruzione specializzata
La quantità di istruzione effettiva fornita da un insegnante in una classe di inclusione varia molto. In alcune classi di inclusione, i due insegnanti, a turno, presentano le lezioni. Questo può essere fatto ogni giorno, con ogni insegnante che svolge le proprie lezioni, oppure far in modo che l’insegnante di sostegno possa insegnare in classe per uno o due giorni alla settimana. Quando non insegna all’intera classe, l’insegnante di sostegno può sedersi accanto agli studenti e fornire aiuto individuale o istruzioni aggiuntive.
Gestione della classe
Il compito di un insegnante che possiede in classe studenti BES-DSA deve essere abile a gestire gli studenti in difficoltà e il resto della classe. Tutto il team docenti lavorerà per aiutare a stabilire le regole e le routine della classe, collaborando per creare un clima in classe a vantaggio degli studenti con bisogni speciali. È anche compito dell’insegnante essere a conoscenza dei piani comportamentali dei singoli studenti e fornire un approccio disciplinare adeguato.
Altre responsabilità
Gli insegnanti curricolari hanno anche il compito di rivedere e sviluppare regolarmente piani educativi individualizzati – o PEI – insieme all’insegnante di sostegno e tenere riunioni periodiche per discutere di questi piani con genitori, specialisti, educatori, consulenti e altre persone coinvolte nell’educazione di un bambino con bisogni speciali. Gli insegnanti dovranno somministrare regolarmente test di abilità e altre valutazioni per determinare i progressi degli studenti con bisogni speciali. È compito dell’insegnante essere sempre aggiornato e formato sulle novità legislative e burocratiche legate alla disabilità e l’inclusione.
IL CORSO
Il lavoro dell’insegnante moderno è variegato e complesso, in questo percorso formativo cercheremo di affrontare con taglio pragmatico queste complessità, cercando di rendere meno difficoltoso l’approccio a queste evoluzioni nell’ambito sociale e scolastico.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
Sviluppo dell’educazione e della Didattica come processo di inclusione.
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Integrazione e cooperazione
- Gli apprendimenti
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- La società che cambia e si evolve necessita di un approccio didattico diverso per incentivare l’apprendimento e favorire l’inclusione.
- Conoscere le differenze tra i vari stili e metodologie didattiche.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Il Corso forma professionisti che conoscono, discrimina e sanno utilizzare i più evoluti stili e metodologie didattiche.
Inoltre il percorso formativo aiuta i docenti a creare momenti di integrazione, favorendo il benessere dello studente.
Anno Svolgimento 2021
Tracciamento (ore) 25 ore (3 ore di videolezioni+ 22 ore di autoapprendimento). Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Video
- Dispense
Tipologie verifiche finali
Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Comprendere la complessità della propria classe e saper scegliere l’approccio didattico più appropriato, in base all’età e ai mezzi a disposizione dell’alunno.
- Conoscere le teorie fondamentali dell’integrazione.
Articolazione dell’iniziativa formativa
- 12 videolezioni online
- Materiale di studio aggiuntivo in PDF
- Test a risposta multipla
Breve presentazione del relatore/formatore
Prof. Luigi Russo
Docente con 15 anni di attività di docenza e formazione. Da anni si occupa di ricerca nelle aree della didattica speciale e delle tecnologie informatiche per l’inclusione scolastica.