La relazione con il docente può cambiare la vita di uno studente. Come migliorarla per potenziare l’apprendimento – 2° Edizione
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa: La relazione con il docente può cambiare la vita di uno studente. Come migliorarla per potenziare l’apprendimento
Formatore: Simona Barrovecchio
Presentazione dell’iniziativa formativa:
Questo corso di formazione pone l’accento sull’importanza della relazione educativa e di come essa possa cambiare il percorso scolastico e talvolta di vita di uno studente. È cambiato il ruolo della scuola e così quello dell’insegnante che finisce per essere un educatore oltre che un docente, la conoscenza si unisce allo sviluppo delle competenze e delle abilità e l’attenzione si sposta al processo di apprendimento come connesso al cambiamento che si può innescare nella visione dei propri studenti e nello sviluppo della loro autonomia e della loro personalità. Verranno analizzati i diversi fattori su cui un insegnante deve porre la sua attenzione, dall’aspetto empatico, a quello comunicativo non dimenticando l’importanza del contesto. Verranno forniti strumenti in grado di aiutare l’insegnante nel suo percorso di auto consapevolezza del proprio ruolo e di come creare l’alleanza educativa.
Sarà un viaggio dentro il riconoscimento del proprio stile di fare ‘classe’, con alcuni suggerimenti tecnici sulla ‘giusta relazione’ e la ‘giusta comunicazione’.
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
- Il corso ha lo scopo di fornire nozioni riguardo la relazione educativa e strumenti comunicativi di supporto
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Aumentare l’attenzione sull’importanza della relazione educativa come base di inclusione, di motivazione e di apprendimento
- Aumentare la competenza dell’insegnante riguardo gli strumenti comportamentali, emotivi e comunicativi che agevolano la relazione educativa e che influenzano la metodologia di insegnamento
- Conoscenza di alcune utili tecniche di comunicazione
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Cos’è la relazione educativa e come influenza l’apprendimento
- I principi dell’American Psychological Association per una scuola centrata sull’apprendimento
- Il docente e le modalità di interazione con l’alunno
- La ricaduta della relazione educativa sulla scelta delle metodologie didattiche
- L’importanza e l’influenza del contesto, l’ambiente scolastico
- L’importanza dell’empatia
- La “giusta comunicazione”: principi, disturbi e ostacoli, l’ascolto attivo, gli stili comunicativi
- Tecniche di comunicazione assertiva
Anno Svolgimento
2020-2021
Tracciamento (ore) 25: il tracciamento include la fase di autoapprendimento. Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologia
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide
- Video
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Saper instaurare una proficua relazione con lo studente
- Saper riconoscere l’importanza del contesto, dei bisogni e dell’impatto delle emozioni sull’apprendimento
- Saper comunicare in modo assertivo
Articolazione dell’iniziativa formativa
- videolezioni -> per 2 ore circa
- slides ( disponibili per gli utenti che richiedono la certificazione al termine del corso )
- sitografia e bibliografia per autoapprendimento ( disponibili per gli utenti che richiedono la certificazione al termine del corso )
- test a risposta multipla
Breve presentazione del relatore/formatore
Inclusa nell’elenco operatori del sistema regionale delle competenze della regione Lazio, elenco B: Operatori autorizzati all’esercizio delle attività valutative per gli aspetti di contenuto curriculare e professionale nel processo di individuazione e validazione e nella procedura di certificazione delle competenze, per i seguenti Profili professionali:
- Animatore sociale
- Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione
- Gestore dei processi di apprendimento
COUNSELOR RELAZIONALE PROFESSIONAL TRAINER
Membro dell’ISPRESC (International Society for Policy Research and Evaluation in School-Based Counseling)
Iscritta al registro ANCORE dei Counselor relazionali al N°200 (https://www.ancore.org/), esercita l’attività di counselor ai sensi della Legge 4/2013. Docente esperta in empowerment delle competenze comunicativo-relazionali e di Intelligenza Emotiva. Counselor relazionale individuale, di coppia e di gruppo Facilitatrice del lavoro in team e della gestione dei conflitti interpersonali.
ESPERTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO. FACILITARE L’APPRENDIMENTO A SCUOLA E A CASA (Albo dei Professionisti Erickson) Operatrice delle tecniche 3Keys e di Mindfulness per aiutare i bambini con problemi di concentrazione, apprendimento, emotivi, relazionali e comportamentali Operatrice delle tecniche di I° Livello del PROGETTO GAIA. Programma di educazione alla consapevolezza globale di sé e degli altri, per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
DOCENTE DI II FASCIA delle GPS DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN:
Scienze Giuridiche – Economiche (Classe di Concorso A046)
Scienze Economico – Aziendali (Classe di Concorso A045) Scienze Matematiche Applicate (Classe di Concorso A047)