Mappe concettuali, mentali e strutturali: come usarle nella didattica e come costruirle con i software. 2° Edizione
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa
Mappe concettuali, come utilizzarle per la didattica
Formatore: Alessandra Santilli
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Non basta studiare. E’ già tanto ma non è sufficiente, perché va fatto efficacemente attraverso delle buone strategie di studio, tra cui le mappe (concettuali, mentali e strutturali). In questo corso i docenti verranno accompagnati nel “mondo delle mappe”, attraverso l’illustrazione e la descrizione di ogni tipologia, partendo dal presupposto che una mappa non è uno schema, fino ad arrivare alla dimostrazione pratica di come costruirle attraverso strumenti come word, power point e c-map.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Descrivere l’importanza didattica delle diverse tipologie di mappa (mentale, strutturale, concettuale), come strumento per un metodo di studio “efficace”
- Differenziare il concetto di schema da quello di mappa
- Fornire una guida operativa su come costruire delle mappe
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Presentazione del corso
- Schemi e mappe: similitudini e differenze
- Descrizione delle varie tipologie di schemi
- Descrizione delle varie tipologie di mappe
- Creazione di una mappa concettuale attraverso l’utilizzo di power point,, word e C-map (applicativo digitale per la creazione di mappe)
Anno Svolgimento: 2021
Tracciamento (ore) 25 (2 ore di videolezione + 23 ore di autoapprendimento). Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- Video
- Slide
- pc
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- far acquisire agli studenti una metodologia di lavoro per la costruzione di schemi e mappe.
- rafforzare l’utilizzo di mappe concettuali per una didattica “efficace” come strumento di supporto per il docente sia all’interno della classe che nella trasmissione del metodo di studio, anche in situazioni di BES, DSA e deficit di apprendimento
Articolazione dell’iniziativa formativa
La formazione prevede materiale fornito e illustrato dalla formatrice e un test finale per la valutazione delle competenze
Breve presentazione del relatore/formatore
- Pedagogista e Formatrice, specializzata nel metodo di studio, anche in situazioni di BES, DSA e deficit di apprendimento.
- Autrice di fiabe pedagogiche e di articoli pedagogici pubblicati sul suo blog Pedagogiamo, spazio virtuale dedicato alla pedagogia, in ogni sua sfaccettatura formativa ed educativa, nel quale viene presentato il metodo Pedagogiamo.