Rientro a scuola, come parlare del Covid-19 agli studenti della Primaria. Con esempi di attività – 2°Edizione
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa
Rientro a scuola, come parlare del COVID-19 agli studenti della Primaria
Formatore
Anna Pappalardo
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere agli insegnanti della scuola primaria alcuni spunti di riflessione su quelli che sono stati i vissuti dei bambini durante la pandemia e quelli che verosimilmente saranno suscitati dal rientro a scuola, con i cambiamenti che esso comporterà da un punto di vista organizzativo, sociale e relazionale.
Sono presentate delle attività di gruppo che consentiranno agli insegnanti di guidare i lori alunni, in modo semplice e creativo, in un percorso di crescita personale sia in consapevolezza rispetto al loro sentire sia in strategie per fronteggiare le emozioni in generale.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
Destinatari
- Docenti scuola primaria
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Promuovere abilità comunicative efficaci nel presentare la malattia COVID-19 ai bambini
- Aumentare l’aderenza alle regole di distanziamento e di igiene negli alunni
- Promuovere l’uso di attività per la gestione delle emozioni legate alla pandemia
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Il corso fornisce le informazioni più essenziali sulla malattia COVID-19, e su come poter affrontare la tematica con gli alunni della scuola primaria grazie ad una guida cartacea illustrata. Alla luce della psicologia di orientamento cognitivista, inoltre, viene fornito un modello di gestione delle emozioni e le relative attività di gruppo.
Anno svolgimento : 2021
Tracciamento 25 ore, il tracciamento include la fase di autoapprendimento. Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide
- Video
- Dispense
- Web
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte multiple
Mappatura delle competenze
- Acquisire consapevolezza sui possibili vissuti dei bambini data l’esperienza Covid-19
- Riconoscere l’importanza della comunicazione verbale e non verbale nel trasmettere informazioni sul virus e sulle nuove Regole
- Condurre attività di gruppo sulla gestione delle emozioni suscitate dalla pandemia e dalle nuove regole
- Motivare gli alunni ad aderire alle nuove regole di convivenza ed igiene
Articolazione dell’iniziativa formativa
- Prima sessione: I Coronavirus e la malattia COVID-19
- Seconda sessione: Guida per bambini
- Terza e quarta sessione: Comunicazione verbale e non verbale (dr.ssa A. Messina)
- Quinta sessione: ABC: emozioni e pensieri
- Sesta sessione: Attività sulle emozioni
Breve presentazione del relatore/formatore: Dr.ssa Anna Pappalardo, Psicologa e Psicoterapeuta. Nella pratica clinica si occupa di disturbi del neuro sviluppo in età evolutiva, di trattamenti psicoterapici ad orientamento cognitivo-comportamentale, di formazione dei docenti nelle scuole.