Strategie di public speaking – 2° Edizione
49,00€
Descrizione
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Presentazione dell’iniziativa formativa:
Imparerai a conoscere le definizioni, gli schemi basilari e gli ambiti di utilizzo delle abilità di Public Speaking , implementando e stimolando lo stile comunicativo per renderlo davvero un elemento predittivo e un indice concreto di efficacia nell’interazione con la classe e con tutto il contesto relazionale adiacente.
L’attenzione esclusiva verso i contenuti e le informazioni, nell’attività dell’insegnante non basta più; è fondamentale conoscere e praticare le tecniche di base che possono agevolare sicurezza e calma interiore nel Public Speaking. Sviluppare una maggiore consapevolezza dei tre canali della Comunicazione come strumenti di azione e presenza (gestualità, postura e movimenti, contatto visivo, espressioni facciali) per vincere la normale ansia di parlare davanti agli altri.
Tracciamento : 25 ore. Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Contenuti del corso:
Video lezioni
- Intro e Paura di Parlare in pubblico
- Profilo uditorio e Abilità comunicative
- Contatto visivo
- Gesti movimenti posture
- Gesti e movimenti
- Linguaggio e pause
- Abbigliamento personalità humor
- Stress e public speaking
- Fasi operative e supporti visivi
- Gestione psicologica e conclusioni
Approfondimenti
Slide scaricabili
Test a risposta multipla
Bibliografia e sitologia
Breve presentazione del relatore/formatore
Giuseppe Sferrazzo è un Formatore, Coach e Consulente di Comunicazione efficace, Comunicazione non violenta e Public Speaking. Laureato in Filosofia con il massimo dei voti ha conseguito un Master in Comunicazione.
Da dieci anni, il suo impegno, sia professionale che didattico, è rivolto alla diffusione di una nuova cultura della Comunicazione che possa facilitare le relazioni in tutti gli ambiti, sia lavorativi che social.