Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili – Corso in modalità E-book
25,00€
Descrizione
Organizzato e certificato da SO.GE.S, ente accreditato al Miur (Società del gruppo Orizzonte Scuola), in collaborazione con La casa editrice La Meridiana
Modalità di svolgimento:
Il corso è in formato e-book che potrai leggere tramite la piattaforma di Orizzonte Scuola Formazione, con test di verifica sugli apprendimenti per ogni capitolo, al termine del percorso è possibile scaricare l’attestato riconosciuto dal Ministero e valido per la formazione degli insegnanti.
Note bene: l’e-book è ottimizzato per la lettura su computer desktop, pc portatili, tablet in modalità schermo orizzontale, è sconsigliato l’utilizzo del telefono cellulare.
Titolo dell’iniziativa formativa: Tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili
Formatore: Davide Antognazza, Miriano Romualdi
Contenuti:
Il libro e quindi il corso si divide in quattro parti principali, ognuna suddivisa in capitoli.
- Nella Parte Prima ci prepariamo con il mindset ad entrare in classe e a vivere con la classe, a vederci e a prepararci a risolvere i nostri problemi e quelli dell’allievo.
- Nella Parte Seconda partiamo da consigli e strumenti di gestione pratici di base come il non verbale, il paraverbale e la voce.
Andremo nel dettaglio di parte di questi strumenti di base per infine esercitarci a cambiare alcune cattive abitudini legate al paraverbale in particolare. - Nella Parte Terza definiamo, analizziamo e cerchiamo di prevenire e in parte di affrontare con un approccio sistemico i nostri casi difficili. Si parte anche in questo caso dal gestirsi per poi gestire i nostri casi difficili che chiamiamo casi 3 “difficili”. Un ruolo importante nella prevenzione e nella risoluzione dei casi 3 “difficili” lo svolge l’“edu-didattica”.
- Nella Parte Quarta, l’ultima, presentiamo tecniche metodi e procedure per affrontare i nostri casi difficili in situazione critica e per risolverli in maniera definitiva. Vi sarà spazio anche per uno studio di nostri casi 3 “difficili” che mostrerà l’applicazione concreta degli strumenti teorici.
Tipologia iniziativa formativa : Online
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Innovazione didattica e didattica digitale
Destinatari:
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Acquisire competenze in didattica digitale in aula e fuori dall’aula;
- organizzare e programmare lezioni in DAD
- Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Lettura del testo e verifica in corso di lettura/apprendimento
Anno Svolgimento 2020
Tracciamento 25 ore: il tracciamento include la fase di autoapprendimento che include lo studio degli approfondimenti in bibliografia.
Metodologie: E-learning
Materiali e tecnologie usati
Ebook
Tipologie verifiche :
- Test a risposta multipla negli stai di avanzamento
- Altro: questionario a risposta chiusa (Vero/Falso)
Mappatura delle competenze
- Sviluppare competenze digitali
- Usare piattaforma e programmi a fini didattici
- Gestire e programmare una didattica inclusiva
Articolazione dell’iniziativa formativa:
La formazione prevede lo studio individuale su materiale fornito e pubblicato dal formatore e una autoverifica in corso di lettura/studio